
Si rinnova l'attenzione del Legislatore Europeo sulla tutela delle acque
Si rinnova l'attenzione del Legislatore Europeo sulla tutela delle acque con la nuova proposta di direttiva del parlamento europeo e del Consiglio del 26 ottobre 2022 (2022/0344 COD), che sostituirà le precedenti direttive in materia di #acque con la finalità di raggiungere gli obbiettivi Europei del #GreenDeal e del più ambizioso obbiettivo strategico del #ZeroPollution da raggiungere entro il 2050.
La proposta si pone come obiettivi principali l’aggiornamento degli elenchi degli inquinanti insieme al miglioramento del monitoraggio delle acque e alle variazioni climatiche "Climate change" che incidono sulla concentrazione degli inquinanti nelle acque reflue puntando rendere i monitoraggi effettivi ed efficaci
Questa proposta di direttiva si coordina con la recente riforma della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane e a quella sulle acque potabile e pone l’attenzione sui nuovi inquinanti tra cui le #Microplastiche, quali sostanze altamente nocive per l’ambiente e per la salute umana.
Per l' "UNESCO" le plastiche e le microplastiche rappresentano oggi l'80% dell'inquinamento degli Oceani e sono in crescita costante tanto che si stima che nel 2050 il loro peso nei mari sarà pari a quello dei pesci che li abitano. Questi dati danno il senso di quanto sia drammatica la situazione e quanto sia limitato il tempo che abbiamo per risolverla.
Per l'ONU , che ha inserito la qualità delle acque tra gli obbiettivi prioritari per lo sviluppo sostenibile, ha lanciato una grande campagna di sensibilizzazione "BE THE CHANGE YOU WANT TO SEE IN THE WORLD" chiedendo ad ognuno di fare la propria parte portando un contributo, magari piccolo.
Come SWI Group ci sentiamo, da sempre, pienamente investiti da questa missione e cerchiamo, pur con i nostri evidenti limiti , di dare il nostro contributo sviluppando soluzioni e consulenza nella gestione e trattamento delle acque meteoriche che vadano sempre oltre al mero rispetto della normativa e che guardino al reale rispetto dell'ambiente ed al futuro. . Noi abbiamo già affrontato nei nostri progetti e per i nostri clienti la gestione e la depurazione dalle microplastiche ed i nostri impianti sono una prima seria risposta a questo problema garantendo una risposta adeguata ed una efficienza non banale anche nei confronti delle micro e nanoplastiche, quelle più pericolose perchè entrano immediatamente nella catena alimentare.
Siamo consapevoli che c'è ancora molto da fare ma siamo anche confortati nel vedere che avendo lavorato in questi anni sui problemi reali delle acque meteoriche siamo già pronti ed adeguati alla modifica Normativa in discussione in questi giorni e facciamo nostra la campagna dell'ONU " BE THE CHANGE YOU WANT TO SEE IN THE WORLD"